fishcon

Una mattina qualunque io e Roberto preparata le barca e acceso il Sonar, si parte per una nuova giornata di pesca ignari di quello che poteva aspettarci.
Decidiamo di pescare in deriva, sondiamo vari punti del grande fiume con delle esche vive di buone dimensioni.
Nella prima ora catturiamo un paio di siluri di taglia piccola poi un discreto si slama dopo un po’ di combattimento.  A metà mattina decidiamo di sondare un gradino al centro del fiume  e proprio dietro  di esso appostato sotto ad un vecchio tronco che il grande Siluro attacca la nostra esca.
Un attacco violento e velocissimo  e la canna si piega all’estremo .
Il pesce tiene il fondo in modo costante  e continuo per circa 95 minuti. Al suo affiorare ci accorgiamo  di essere di fronte a uno dei più grossi siluri del Po, da noi denominato ”Nessi”.

1.Adagiamo il pesce in piano e sul sacco di pesatura il quale evita il contatto del siluro con la sabbia. Appoggiando un paletto alla bocca del pesce e stendiamo il metro per effettuare la misura in lunghezza 2.48 Mt.

2.Per autenticare un record L’IGFA richiede anche la misura della circonferenza.

3.Per effettuare una pesatura corretta si deve regolare la bilancia togliendo il peso della sacca.

4.Roberto al momento della pesatura si fa immortalare vicino alla sua cattura ancora imbragata e da uno sguardo incredulo all’ago della bilancia.

5.Ci congratuliamo a vicenda l’impresa è stata raggiunta ”campioni del mondo”. A testimoniare il tutto abbiamo l’onore della presenza del grande angler Olivier Portait.

7.8.9.Entriamo in acqua per immortalare il grande pesce con qualche scatto fotografico, prima di vederlo scomparire tra le acque del grande fiume con la speranza rincontrarlo un giorno.

Dove comprare i nostri prodotti: Negozi Italia e on line